Traumtrailer esiste dal 2017 ed è frutto della stretta collaborazione tra Stephanie Kunzemann e Stephanie Mazzocchi-Schulze, due docenti di tedesco che condividono, oltre al nome, la stessa passione per la letteratura, le lingue e la didattica.

Stephanie Kunzemann
La Dr.ssa Stephanie Kunzemann si laurea in Lingue e Letteratura tedesca, italiana e francese presso l’Università Westfälische Wilhelms-Universität di Münster nel 1992.
A Münster svolge il ruolo di curatrice della biblioteca di lingua italiana. Nel 1992 si trasferisce in Italia dove, dal 1994 è docente di tedesco, prima all’Università di Cassino (1994 – 1998) poi all’Università di Tor Vergata (1998-ad oggi).
Presso l’Università di Tor Vergata tiene anche, tra il 2011 e il 2021, un corso di traduzione. Dal 2017 collabora inoltre con l’Università Internazionale (UNINT) come docente a contratto per i corsi “Lingua e Traduzione Tedesco I” e “Lingua e Traduzione Tedesco III”.
La Dr.ssa Kunzemann ha tradotto, dal tedesco all’italiano, in collaborazione con la Prof.ssa Morante, i seguenti romanzi:
- Barbara Frischmuth: “La scrittura dell’amico” (titolo originale: “Die Schrift des Freundes”) – Voland
- Reinhart Heinrich: “Al di là di Babele” (titolo originale: “Jenseits von Babel”) – Aracne Editrice
Con la casa editrice Voland è in corso la pubblicazione del romanzo di Manja Präkels “Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler.” (titolo originale: “Als ich mit Hitler Schnapskirchen aß”)
La Dr.ssa Kunzemann è, insieme alla Dr.ssa Stephanie Mazzocchi-Schulze, l’ideatrice e la curatrice del sito per l’apprendimento del tedesco “Traumtrailer”. (www.traumtrailer.com)

Stephanie Mazzocchi-Schulze
Stephanie Mazzocchi – Schulze ha preso la Laurea in Lingua e Letteratura Italiana, Lingua e Letteratura Tedesca e Scienze Teatrali.
Vive da quasi trent´anni con la sua famiglia a Roma.
Decenni di esperienza di insegnamento presso il Goethe Institut di Berlino, Roma e varie università romane, la rendono un’esperta della materia del tedesco come lingua straniera.
Ha lavorato per 15 anni come Professoressa invitata presso l’Università Pontificia Urbaniana.
Ha tenuto corsi di formazione presso il Goethe Institut e il DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) ed è specializzata nell’uso dei media digitali nell’insegnamento delle lingue straniere.
Insieme alla sua amica e collega Stephanie K., dal 2017 è promotrice del progetto “Traumtrailer”.
Appassionata di pittura ad acquerello ha illustrato più di sessanta sogni tratti dalla letteratura.
Tutte le immagini per i trailer dei nostri sogni provengono dalla sua creatività.

Il parere dei nostri studenti
Maria Rosaria
Amo imparare il tedesco con Traumtrailer!
Ho iniziato lo scorso ottobre e non avrei mai pensato che mi sarei appassionata tanto né che avrei fatto così tanti progressi nell’apprendimento di questa lingua. Imparare il tedesco con Traumtrailer lo rende diverso da qualsiasi altro tipo di corso di lingua.
Infatti, come recita il sottotitolo del blog “Träume in vielen Sprachen”, Stephanie presenta il tedesco attraverso sogni tratti da opere letterarie di autori diversi, originariamente scritti quindi in italiano, inglese, francese, e ovviamente, in tedesco. Partiamo dal testo e ne approfondiamo il lessico, lo utilizziamo in altri contesti, a volte addirittura notiamo quel nonsoché di intraducibile di cui ogni lingua è portatrice. Risaliamo alle strutture morfosintattiche delle frasi, le esercitiamo, ma senza la noia che di solito avvolge questo tipo di esercizi.
Il blog è anche arricchito da acquerelli che illustrano la situazione e che sottolineano la dimensione onirica dei testi. Questo percorso linguistico è così stimolante e coinvolgente che mi spinge poi a diventare io stessa protagonista del mio apprendimento e ad utilizzare questa bellissima lingua non solo nei sogni ma anche nella realtà.